Questo è un dolce golosissimo. Certo, non si può dire che sia veloce, ma non è
per niente complicato, una volta cotta la meringa, il gioco è fatto! E’ un dolce che è meglio non far attendere troppo una volta preparato, l’umidità è il suo nemico! Le origini di questo dolce pare che non siano propriamente italiane. C’è chi dice che provenga addirittura dall’Australia.
Preparazione:
1. sbattete gli albumi, assicuratevi che non ci sia del tuorlo o non
monteranno. Appena cominciano a schiumare versate metà zucchero, il sale
la vaniglia e il limone e continuate a montare fino a che non sarà
lucido e duro.
2. aggiungete il rimanente zucchero e amalgamatelo delicatamente con una spatola.
3. su una placca rivestita di carta forno formate con una tasca da
pasticcere a bocchetta liscia, un disco della dimensione adatta.
Poi con la bocchetta scanalata formate il giro che formerà il cestino.
4. infornate a 100° per due ore e mezza, avendo l’accortezza di
lasciare lo sportello del forno un filino socchiuso per permettere
all’umidità di uscire. (io uso una forchetta, tiene aperto quanto basta)
5. una volta cotta, sciogliere il cioccolato a bagno Maria e, con un
pennello impermeabilizzare la meringa e lasciate asciugare. Se non
eseguite questo passaggio la meringa diventerà molle.
6. montate la panna con lo zucchero a velo, ben ferma, lavate
delicatamente la frutta e asciugatela con carta da cucina, tagliate a
pezzetti i frutti grossi, lasciando interi i piccoli.
7. stendete sulla meringa uno strato di panna, aggiungete metà
frutta, con la tasca da pasticcere formate dei riccioli con la rimanente
panna. Sistemate a decoro la frutta rimasta.
Ingredienti:
- - 100g di albume a temperatura ambiente
- - 200g di zucchero fino
- - 1 pizzico di sale
- - 4/5 gocce di succo di limone
- - mezza bacca di vaniglia
- - 400g di frutti di bosco, fragole, kiwi
- - 400g di panna fresca
- - 1 cucchiaio di zucchero a velo
- - 50g di cioccolato fondente
Commenti
Posta un commento